
Il comune di Vico del Gargano occupa un’area di 110,4 km² nella parte nord-orientale del Promontorio del Gargano. Il territorio presenta un’escursione altimetrica accentuata (da 0 a 782 m s.l.m.), dalle alture submontane della Foresta Umbra, alle spiagge di San Menaio e Calenella. Il paesaggio nell’interno è tipico del bosco di faggi e di abeti, lungo la costa sono presenti foreste di pini d’aleppo (Pineta Marzini). Diffusissimi uliveti secolari e agrumaie mediante spettacolari terrazzamenti sulla costa. La geologia è carsica con numerose e interessanti grotte e sorgenti.
Vico del Gargano costituisce il cuore del Parco nazionale del Gargano comprendendo nel suo territorio buona parte della Foresta Umbra.
Sito web: http://www.comune.vicodelgargano.fg.it/
VICO DEL GARGANO IN CIFRE
Superficie | 111,08 km² |
Abitanti | 7 807 |
Densità | 70,28 ab./km² |
CAP | 71018 |

Il centro storico di Peschici sembra nascere dalle rocce su cui é stato edificato. Con i suoi panorami mozzafiato e la ricchezza di grotte e insenature lungo la costa, questa cittadina é considerata a ragione la “perla del Gargano”. La sua costa, ricca di spiagge è costellata da trabucchi e antiche torre di avvisamento. Il piccolo borgo medievale, ottimamente conservato, arricchisce uno dei più importanti centri turistici del promontorio garganico.

La maggiore attrazione é il castello costruito nel Recinto Baronale e nei pressi del paese, la chiesa abbaziale di Santa Maria di Calena, fondata nell’XI secolo dai Benedettini.
Sito web: http://egov.hseweb.it/peschici/hh/index.php
PESCHICI IN CIFRE
Superficie | 49,39 km² |
Abitanti | 4 411 |
Densità | 89,31 ab./km² |
CAP | 71010 |
[osm_map_v3 map_center=”41.9444,16.0153″ zoom=”13″ width=”100%” height=”450″ post_markers=”1″ control=”fullscreen”

Il centro storico di Peschici sembra nascere dalle rocce su cui é stato edificato. Con i suoi panorami mozzafiato e la ricchezza di grotte e insenature lungo la costa, questa cittadina é considerata a ragione la “perla del Gargano”. La sua costa, ricca di spiagge è costellata da trabucchi e antiche torre di avvisamento. Il piccolo borgo medievale, ottimamente conservato, arricchisce uno dei più importanti centri turistici del promontorio garganico.

La maggiore attrazione é il castello costruito nel Recinto Baronale e nei pressi del paese, la chiesa abbaziale di Santa Maria di Calena, fondata nell’XI secolo dai Benedettini.
Sito web: http://egov.hseweb.it/peschici/hh/index.php
PESCHICI IN CIFRE
Superficie | 49,39 km² |
Abitanti | 4 411 |
Densità | 89,31 ab./km² |
CAP | 71010 |
[osm_map_v3 map_center=”41.9444,16.0153″ zoom=”13″ width=”100%” height=”450″ post_markers=”1″ control=”fullscreen”