Sotto il titolo della “Beatissima Vergine Assunta”, la parrocchiale più antica di Vico fu fondata accanto al castello, a coronamento di un’altura ai cui fianchi si stringono tuttora assiepate le case della Civita e del Casale.
Ruolo particolare per l’economia del paese assumere la vicinanza al Lago di Varano: le foci di Capoiale e di Varano, aperte in tempi recenti, costituiscono due vie d’accesso al mare ed evitano il ristagno delle acque che in passato fu causa di malaria. Base per i sommergibili e per gli...
Chiesa madre di Carpino, la chiesa di San Nicola di Mira si trova nella parte più alta del paese, nell’antico quartire chiamato in dialetto “La Terr”. In perfetto stile barocco pugliese, l’accesso alla chiesa è costituito da una scalinata a doppia rampa. Le prime notizie riguardo l’edificio religioso risalgono al...
Della Chiesa di San Cirillo sono ignoti la data di erezione e il nome di chi ne ha disposto la costruzione. La prima notizia documentata risale al 1310, quando la chiesa viene citata nelle Rationes Decimarum Italicae. Probabilmente la fondazione dell’edificio avvenne almeno nel sec. XIII e questo si può...
Sorge sullea sponda orientale del lago Varano, a pochi chilometri da Ischitella. Vi si venera un antico e pregiatissimo Crocifisso ligneo in stile gotico della seconda metà del XIV secolo. Nella Chiesasi svolge il 23 aprile la Festa del Crocifisso di Varano, opera risalente al 1300, a cui si attribuisce...
La chiesa di Sant’Eustachio fu eretta nel Settecento dal principe Pinto sulle rovine della porta grande crollata ad opera del terremoto. Il 20 maggio con la Festa di San Eustachio si celebra il martire cristiano che tanto coraggiosamente affrontò la morte insieme a moglie e figli.
Visitatori:
2