L'incontro di Foce Varano chiude il cilo dei seminari formativi/informativi con gli operatori della pesca e dell'acquacoltura. Ben 8 incontri, il primo alle Isole Tremiti il 12 luglio 2019, a seguire…

L'incontro di Foce Varano chiude il cilo dei seminari formativi/informativi con gli operatori della pesca e dell'acquacoltura. Ben 8 incontri, il primo alle Isole Tremiti il 12 luglio 2019, a seguire…
Il primo incontro formativo/informativo con gli operatori della pesca e dell'acquacoltura si è svolto nell'ambito del programma #diLagoinMare, il cui primo evento e momento di vitalità sociale e culturale delle comunità…
I prodotti provenienti da filiera corta provengono da filiere produttive caratterizzate dall’assenza di intermediari commerciali tra l’impresa agricola/pesca e il consumatore finale. I prodotti ittici a miglio zero sono prodotti freschi…
La laguna di Varano, inserita nella perimetrazione del Parco Nazionale del Gargano è riconosciuta, per il suo ricco patrimonio naturalistico, Zona Speciale di Conservazione (ZSC) ai sensi della Direttiva Habitat e…
In Italia il consumo di prodotti ittici è in costante aumento, si predilige il pesce fresco, seguito da surgelato e scatolame, viene poi preferito il pescato rispetto all’allevato. Il consumatore pone…
Il sistema produttivo della filiera ittica dell’area GAL è uno dei più importanti del territorio regionale. I pescatori e acquacoltori subiscono negativamente il mercato e i meccanismi di formazione dei prezzi.…
La vendita diretta del pescato è la cessione in ambito locale, da parte dell’imprenditore ittico, dei propri prodotti direttamente al consumatore senza nessuna intermediazione. La vendita diretta consente all’imprenditore ittico di…
Con il termine Marine litter si definisce qualsiasi materiale solido persistente (durevole) prodotto dall’uomo e abbandonato nell’ambiente marino. Anche le attività di pesca commerciale, la mitilicoltura e la piscicoltura contribuiscono alla…