Rinomata a livello nazionale per le sue qualità e caratteristiche organolettiche, la fava di Carpino o sottovarietà della Vicia Faba Maior, si coltiva nell’intero territorio del comune garganico. La fava di Carpino è di dimensioni medio-piccole, con una leggera fossetta nella parte bassa. La...
Il limone più antico d’Italia, si distingue per l’alta percentuale di succo e per la scorza sottile e tenera. La sua genuinità, l’alto contenuto di vitamina C e gli intensi profumi che presenta rispetto ai limoni delle altre regioni italiane, lo...
Nel tratto costiero a nord del Promontorio, nel territorio che si estende tra Vico, Rodi Garganico e Ischitella si coltivano le arance. I frutti sono prodotti per il consumo fresco e la trasformazione. Delle numerose varietà che si contavano all’inizio del Novecento, ne sono arrivate...
L’intera Puglia vanta una superficie olivicola produttiva tra le più estese d’Italia. I millenari olivi, recentemente tutelati da un’apposita legge regionale, connotano il paesaggio e ammaliano turisti e viaggiatori che attraversano le strade del Gargano e della regione intera. L’ulivo rappresenta...
Se è vero che nelle case contadine bisogna ricercare le origini e la vita di un popolo, è altrettanto vero che il pane di Monte Sant’Angelo, originariamente fatto in casa, rappresenta la memoria storica della cultura contadina e dell’alimentazione montanara e...
Da sempre la Puglia è la patria della pasta fatta in casa, con le numerose varianti che distinguono una zona dall’altra. Il Gargano, in particolare, vanta molte tipologie di pasta “a mano”, documentate dalla sapiente tradizione orale delle donne e da...
Visitatori:
1