Località Bagno di Varano - Cagnano V.no - 18 ottobre 2019 ore 16.30 – Museo del territorio e delle tradizioni popolari - PESCA E ACQUACOLTURA, ATTIVITA’ SOSTENIBILI NELLA LAGUNA DI VARANO E IN AREE NATURA 2000

Località Bagno di Varano - Cagnano V.no - 18 ottobre 2019 ore 16.30 – Museo del territorio e delle tradizioni popolari  - PESCA E ACQUACOLTURA, ATTIVITA’ SOSTENIBILI NELLA LAGUNA DI VARANO E IN AREE NATURA 2000

La laguna di Varano, inserita nella perimetrazione del Parco Nazionale del Gargano è riconosciuta, per il suo ricco patrimonio naturalistico, Zona Speciale di Conservazione (ZSC) ai sensi della Direttiva Habitat e Zona di Protezione Speciale (ZPS) ai sensi della Direttiva Uccelli. Questi valori ambientali devono convivere, come avviene da secoli, con le attività umane che qui si svolgono: la pesca e l’acquacoltura, con l’esigenza di preservare le risorse naturali e le stesse attività umane che da queste risorse ricavano cibo e benefici economici. Questo si realizza attraverso la pianificazione e l’adozione di misure per la corretta gestione dei corpi idrici e delle risorse naturali, una maggiore sostenibilità biologica, economica e sociale. Con questo seminario si vuole favorire la creazione di partenariati che facilitino la partecipazione attiva di istituzioni, soggetti scientifici, associazioni di categoria imprese della pesca e dell’acquacoltura, per individuare soluzioni concrete alle problematiche e criticità esistenti a livello locale.

Dott. Gianfranco Pazienza - "Intervento 1.1 del PAL Piani di Gestione locale" Responsabile FEAMP - Gal Gargano

Dott.ssa Caterina Dibitonto – “Percorsi e sostegni all'approvazione dei Piani di gestione nelle aree marino costiere tutelate della regione.” - Dirigente del Dipartimento Ecologia e Paesaggio della Regione Puglia

P.A. Francesco Bellino – “Regole e attività sostenibili nelle aree tutelate e regimi di compensazione.” - Funzionario responsabile della Tutela delle Risorse ittiche e Attività di Pesca e Acquacoltura - Regione Puglia

Dott. Angelo Petruzzella - “Nelle AMP le esperienze positive con i pescatori per la salvaguardia della risorsa, la valorizzazione e la tutela dell'ambiente marino.” – Legacoop Alleanza delle Cooperative Italiane (ACI)  Federparchi

Dott. Tommaso Scirocco“Quale futuro (senza un piano di gestione) per la laguna di Varano, il maggiore ecosistema salmastro dell'Italia meridionale?” - Ricercatore dell’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine – IRBIM – CNR Lesina

Dott. Mauro Monaco“Concessioni demaniali per mitilicoltura e ostricoltura in ambiti territoriali sensibili: acque interne e/o prossime ad aree marine o sic/zps, nonché soggette ad altri Usi“ - Consulente GAC Sardegna Orientale

Tenente di Vascello (CP) Giuseppe Saverio Zaccaro “Contrasto delle pratiche illegali e sostegno alle buone pratiche: il ruolo delle Capitanerie” – Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Vieste.

Confronto e approfondimenti sulla realizzazione dell’Intervento 1.1 del PAL Gal Gargano con:

Dot. Aldo di Mola – Responsabile Servizio FEAMP Regione Puglia

I Sindaci dei Comuni della Laguna di Varano:

Prof. Claudio Costanzucci Paolino – Sindaco di Cagnano V.no – Vice Presidente del Parco Nazionale del Gargano

Dott. Rocco Di Brina – Sindaco di Carpino – Presidente della Comunità del Parco

Dott. Carlo Guerra – Sindaco di Ischitella